Results for ' Da Fino'

964 found
Order:
  1.  6
    A fascinação weberiana: as origens da obra de Max Weber.Sérgio da Mata - 2013 - Belo Horizonte: FAPEMIG.
    Resenha referente ao livro MATA, Sérgio da. A fascinação weberiana. As origens da obra de Max Weber. Belo Horizonte: Fino Traço, 2013.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2.  21
    As Vinte e Uma Faces de Exu Na Filosofia Afrodescendente da Educação.Aline Matos da Rocha - 2017 - Revista Sul-Americana de Filosofia E Educação 28:203-207.
    Resenha de: SOARES, Emanoel Luís Roque. As vinte e uma faces de Exu na filosofia afrodescendente da educação. Cruz das Almas/Belo Horizonte: EdUFRB/Fino Traço, 2016.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  37
    A escrita filosófica e o drama do conhecimento em Platão.Gilmário Guerreiro da Costa - 2013 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 11:33-46.
    Aos estudos em filosofia antiga deparam-se algumas dificuldades na articulação entre a crítica de Platão à escrita e o cuidado que ele concedia precisamente aos seus textos escritos. Tais desafios intensificam-se quando se concede ênfase aos traços cênicos na apresentação das ideias e da Ideia nos diálogos platônicos. Se não chega a ser um paradoxo, dimensionam-se tensões e impasses nesse percurso. Examinamos neste ensaio um caminho explicativo possível: a de que o filósofo grego teria elaborado um grande drama (Drama) do (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  11
    Globalização do Mercado de Vinhos Finos e o Protagonismo Promocional das Redes Sociais.Miriam Aguiar - 2018 - Logos: Comuniação e Univerisdade 24 (3).
    Fruto de um estudo comparativo entre Brasil e França, este artigo analisa as mudanças em curso no mercado de vinhos finos, resultantes do processo de globalização e ajustes às novas realidades sociais e contextos diferenciados nos quais o produto se insere. A comunicação sobre o vinho, atualmente ampliada e diversificada pelas tecnologias digitais, multiplica consumidores e contribui para a formação de uma opinião especializada de contornos particulares. Aspectos como o perfil singular do mercado, a sensualidade e notoriedade associadas ao consumo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  13
    Definizione di unità di misura del tempo musicale nel" Pomerium" di Marchetto da Padova.Tiziana Sucato - 2010 - Doctor Virtualis 10:193-218.
    Nella notazione musicale ancora alla metà del Duecento i valori di durata sono organizzati in raggruppamenti di piedi ritmici costruiti su un minimo di durata , che è anche unità di misura del tempo musicale, corrispondente alla sillaba. Con la nascita della notazione mensurale, verso la fine del Duecento, ma soprattutto in seguito all'evoluzione della prassi compositiva, nei primi decenni del Trecento fu necessario ridefinire il rapporto tra tempo, minimo di durata e unità di misura. I musici al di qua (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Nicola Cusano da Colonia a Roma (1425-1450). Università, politica e umanesimo nel giovane Cusano.Andrea Fiamma - 2019 - Münster, Germania: Aschendorff Verlag.
    Il volume ripercorre lo sviluppo del pensiero del giovane Nicola Cusano dalla frequentazione del maestro albertista Eimerico da Campo presso l’Università di Colonia (1425) e dal confronto con le posizioni filosofiche dei domenicani dello Studium coloniense, fino agli anni della maturità a Roma (1450). Il saggio illustra il contesto storico-culturale della genesi del De docta ignorantia, testo che suggella la presa di distanza di Cusano dal proprio passato universitario ma anche, al contempo, la sua insoddisfazione nei confronti dell’umanesimo diffuso (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  15
    O jogo dos afetos no campo político e a gênese social da normatividade jurídica em David Hume.Priscila Ricardo de Oliveira - 2019 - Cadernos PET-Filosofia (Parana) 17 (2).
    Pretendo debater, neste trabalho, três pressupostos que subjazem o desenvolvimento argumentativo do ensaio: I) a ideia presente no Tratado de que os homens se guiam pelos seus afetos ou, grosso modo, que a sociabilidade é permeada por paixões que se chocam, todo o tempo, com a vontade e interesse alheios (Hume também entende, como parece ter sido o caso de Maquiavel e Shaftesbury, que a sociedade, como um corpo, expressa um humor espelhado e forjado no jogo e conflito dos afetos (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Filtros embelezadores no Instagram Stories: pistas iniciais sobre a plataformização da beleza.Sandra Portella Montardo & Laura Schemes Prodanov - 2022 - Logos: Comuniação e Univerisdade 28 (2).
    Este artigo visa compreender como os filtros embelezadores do Instagram Stories influenciam a percepção de beleza de seus usuários. Estudos informam que a prática de selfies tem orientado jovens em busca de cirurgias e procedimentos estéticos. Frente a isso, a questão de pesquisa é: de que forma os filtros embelezadores do Instagram Stories interferem na percepção de beleza dos seus usuários? Para tanto, recorre-se à bibliografia sobre plataformas digitais, Instagram Stories e selfies, além de um estudo empírico sobre os filtros (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  6
    Jaume Pórtulas & Sergi.Livio Rossetti - 2012 - Philosophie Antique 12:291-295.
    Da qualche anno il piccolo mondo dei Presocratici è in movimento, se non in subbuglio, e a smuovere le acque interviene ora un cospicuo volume scritto in catalano, Saviesa grega arcaica, che è curato da un autorevole grecista di Barcellona, Pórtulas, e da un suo valido allievo, Grau. Il volume si distingue anzitutto per il fatto di circoscrivere il suo campo di osservazione al periodo delle guerre persiane (così da spingersi fino ad Eraclito e Parmenide, ma non oltre) e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. From Hegel to Kaplan.Alberto Voltolini - 1996 - In C. Penco & G. Sarbia (eds.), Alle radici della filosofia analitica. ERGA. pp. 825-850.
    Da Hegel fino a Bradley, l'attacco idealista ad una concezione pluralistica della realtà come una credenza non suffragata dalla verità delle cose si è valso dell'argomento semantico secondo il quale le espressioni indicali, su cui da ultimo riposerebbe tutta la valenza referenziale del linguaggio, non si riferiscono a segmenti discreti del reale ma si limitano ad esprimere universali. Dal versante ontologico opposto, Russell ha guidato la reazione all'idealismo assoluto (inaugurando così uno dei filoni di riflessione della filosofia analitica) facendo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  4
    Il potenziamento umano: tecnoscienza, etica e diritto.Laura Palazzani - 2015 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Da sempre l’uomo ha cercato di migliorare la sua condizione. Oggi nel contesto del rapido sviluppo della tecno-scienza si aprono nuove possibilità di interventi finalizzati all’enhancement o potenziamento della salute e della vita dell’uomo e della stessa umanità. Molteplici sono gli interrogativi etici emergenti. È lecito usare farmaci e tecnologie non solo per curare malattie, ma anche per potenziare capacità fisiche, mentali ed emotive? È lecito estendere la vita biologicamente ad ogni costo fino alla ‘immortalità terrena’? È lecito selezionare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  15
    Ciò che Testadura non sa.Giovanni Matteucci - 2008 - Rivista di Estetica 38:71-84.
    1. Fino a qualche decennio fa l’estetica rappresentava l’approdo vagheggiato da filosofi insofferenti nei confronti del sistema socio-culturale vigente oppure nei confronti dell’intera metafisica occidentale. Penso a Marcuse e ad Adorno, ma anche a chi ha intravisto nel gioco nell’arte la matrice della rivelazione dei più essenziali misteri dell’essere. I tempi sono cambiati. Se siamo qui a interrogarci sul futuro dell’estetica, essa quanto meno non appare più l’approdo utopico di allora. epp...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    Intermedialità, interattività (e ritorno). Nuove prospettive estetiche.Dario Cecchi - 2016 - Rivista di Estetica 63:3-11.
    Fino a una quindicina di anni fa, l’idea di una connessione forte tra l’estetica da una parte e l’intermedialità e l’interattività dall’altra non sarebbe stata probabilmente pensata nei termini in cui essa emerge nei contributi qui presentati. Di interattività si sarebbe presumibilmente parlato a partire dagli esperimenti di arte interattiva e di incontro tra arte e video: una forma di interazione tutta compresa all’interno di un discorso sulle pratiche artistiche, poco o nulla aperto al conf...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14.  16
    Recensione ad “aut aut”, numero 381, “Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo”.Matteo Segatto - 2019 - Chiasmi International 21:389-393.
    Hanno ancora qualcosa da dirci Sartre e Merleau-Ponty oggi? Sessant’anni dopo i loro “contraccolpi” – consumatisi nella redazione di una rivista come “Les Temps Modernes” – vale ancora la pena di ripercorrere quella storia? È questa la domanda che apre l’ultimo numero di “aut aut” curato da Enrica Lisciani-Petrini e Raoul Kirchmayr. Si tratta di una domanda a cui è difficile rispondere e che ha a che fare con che cos’è la filosofia e – soprattutto – che cos’è un filosofo. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    Storia dell'antropologia filosofica.Battista Mondin - 2001 - Bologna: ESD.
    1. Dalle origini fino a Vico -- 2. Da Kant ai giorni nostri.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  24
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' 'uomo sacro' (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  17.  15
    Ippone l’ateo e la storia dell’umido.Giovanni Casertano - 2021 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 31.
    A dispetto della stroncatura di Aristotele, Ippone, nel V secolo a.C., si dimostra un pensatore ben inserito nelle correnti culturali più vive ed interessanti del suo secolo. Accomunato ai Milesi per aver posto l’acqua come principio di tutte le cose, è stato considerato anche un pitagorico per aver affermato l’importanza del gioco dei contrari nel nascere e nell’evolversi delle cose. In realtà, queste caratterizzazioni si dimostrano piuttosto generiche, e l’appartenenza a questa o a quella scuola non dà ragione della specificità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  18.  25
    Flesh and the Machine.Stefan Kristensen - 2016 - Chiasmi International 18:169-182.
    This essay is a second attempt to reconcile the perspectives of Merleau-Ponty and Guattari, following on the examination of the unconscious in a previous issue of Chiasmi. Here the focus concerns an ontology that overcomes the dualistic heritage of Western metaphysics. More precisely, I compare the concept of flesh as Merleau-Ponty employs it in his later texts with that of the machine as Guattari uses this from the end of the 1960s until his last writings in the early 1990s. The (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  11
    Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei.Rosa Maria Calcaterra, Giancarlo Marchetti & Giovanni Maddalena (eds.) - 2015 - Roma: Carocci.
    Il pragmatismo svolge un ruolo particolarmente rilevante nel dibattito culturale odierno. Utilizzato come strumento da molte filosofie che caratterizzano l’eclettismo contemporaneo, avversato dalle scuole filosofiche più radicali, proposto come via originale della contemporaneità dai suoi difensori più estremi, esso dimostra la sua vitalità creando nuovi spazi integrativi sul piano sia teorico sia storiografico. Il volume, che raccoglie i contributi dei migliori specialisti italiani della materia, presenta una genealogia che parte dal protopragmatismo di Emerson e giunge fino ai nostri giorni. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20.  8
    Il Discobolo e la Brillo Box.Maurizio Ferraris - 2016 - Rivista di Estetica 61:77-84.
    L'idea che le avanguardie e il classicismo si pongano rispettivamente agli antipodi della storia dell’arte è un’opinione comunemente accettata. Tuttavia, ad una analisi più approfondita, essa risulta inconsistente e superficiale. Le caratteristiche fondamentali dell'opera artistica contemporanea sono normalmente riconosciute nel “dogma della indifferenza estetica” - ossia nella decisione di abbandonare il canone della bellezza ideale – e nella centralità del concetto a scapito della perfezione formale e tecnica. Eppure, queste categorie si rivelano familiari anche al mondo classico, per nulla estraneo (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  2
    Socrate Nelle Nuvole: Il Filosofo e la Commedia.Rineu Quinalha - 2012 - Kínesis - Revista de Estudos Dos Pós-Graduandos Em Filosofia 4 (7):88-106.
    Il rapporto tra Socrate e la commedia è ciò che propongo in questo mio lavoro. Essenziale fu l’importanza di Aristofane nel panorama poetico ateniese della seconda metà del V sec. a.C., ricordo il rilievo della commedia, intesa come (cito Werner Jaeger) lo specchio della vita, sottolineo il valore che il genere comico teatrale aveva nella formazione dell’opinione dei cittadini dell’Atene democratica. In seguito, analizzo le accuse che il poeta rivolge a Socrate nelle Nuvole; quella di essere ateo naturalista, quella di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  10
    Figure del pensiero medievale.Inos Biffi & Costante Marabelli (eds.) - 2008 - Milano: Jaca book.
    Il primo volume di Figure del pensiero medievale, come recita il titolo, presenta “i fondamenti” e gli “inizi” della figura della teologia che verrà elaborata nella riflessione occidentale fino alla “Via moderna”, ossia fino al XIV e agli inizi del XV secolo. Né si tratta soltanto degli inizi cronologici: i vari saggi editi nel volume delineano, infatti, gli inizi metodologici, in certo modo esemplari, che avviano e determinano la forma della teologia, quale verrà in seguito elaborata. Il capitolo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  30
    I labirinti: il dramma del percorso.Maria-Isabella Angelino - 2003 - Doctor Virtualis 2:119-127.
    Il labirinto è un argomento ricorrente negli scritti di Borges, ed in particolar modo l’interesse dello scrittore argentino è rivolto al racconto del mito cretese, giunto ai nostri giorni attraverso l’elaborazione antica e medievale.Nel corso del Medioevo l’elaborazione del mito attribuì grande importanza, soprattutto da un punto di vista metaforico, al fatto che la complessità del labirinto fosse solo apparente: il labirinto veniva concepito come un tracciato monoviario, ma ugualmente veniva descritto come un luogo nel quale, fino all’inevitabile momento (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  21
    Averroès et la censure de l'histoire.Francesca Forte - 2015 - Doctor Virtualis 13.
    Il contributo intende ricostruire il dibattito storiografico intorno all’eredità di Averroè a partire dalla sua nascita, con la riscoperta di Averroè da parte dell’orientalismo francese arrivando fino agli intellettuali arabo-musulmani contemporanei, che hanno fatto del filosofo di Cordoba un rappresentante dell’illuminismo ante litteram. Scopo del saggio è dunque quello di ripercorrere brevemente la storia di questo dibattito per mettere in luce l’uso esplicitamente politico e ideologico di un autore medievale e, in ultima analisi, sottolineare che ogni storia delle filosofia (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  28
    Explaining impossible and possible imaginings of pain.Paul Noordhof - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (2):173-182.
    : Jennifer Radden argues that it is impossible to imagine sensuously pain and explains this by noting that pains are sensory qualities for which there is no distinction between appearance and reality. By contrast, I argue that only basic sensuous imaginings of pain from the first person perspective are, with some qualifications, impossible. Non-basic sensuous imaginings of pain from the first person perspective are possible. I explain the extent to which imagining pain is impossible in terms of the conditions required (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La critica di Guizot ai faits généraux e il caso SISDE.Massimo Mancini - 1995 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3:621-628.
    Già nel 1821 Guizot ammonisce il governo francese, ma più generalmente tutti gli operatori del diritto, contro il diffondersi dell'impiego della teoria dei “fatti generali” nei processi per reati politici, considerandola un'intollerabile ingerenza politica nella sfera della giustizia e della sua amministrazione. Nei processi penali, l'esposizione e l'esame di fatti generali, “sans rapport direct et visible avec les accusés”, viene criticata da Guizot in quanto usualmente adottata come strumento per colpire fazioni opposte al potere dominante, obbligato, in assenza di fatti (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    Elena Canadelli, Icone organiche. Estetica della natura in Kark Blossfeldt ed Ernst Haeckel.Chiara Cappelletto - 2006 - Rivista di Estetica 33:267-268.
    La precisione di dettagli con cui l’elaborazione delle immagini interviene sempre di più nello sviluppo della ricerca scientifica - si pensi solo all’uso fattone dalle neuroscienze - sollecita il dibattito filosofico a occuparsi di nuovo e da punti di vista diversi dell’antica disputa sul rapporto tra arte e natura. Se oggi si tratta prevalentemente di immagini ottenute al computer, regolamentate fino all’obbligo di dichiarare il programma informatico utilizzato, la questione della Bildlichke...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  15
    Aperto per chi? Il valore della scienza aperta.Paola Galimberti - 2023 - Doctor Virtualis 18:17-28.
    Ci troviamo in un’epoca di grandi mutamenti e di veloce evoluzione della comunicazione scientifica. Alla chiusura e inaccessibilità di testi, dati e processi di qualità si sostituisce la richiesta corale di trasparenza, equità e democraticità. All’idea di una scienza competitiva ed esclusiva si sostituisce quella di una scienza collaborativa in cui la condivisione dei risultati è il valore fondante e punto di forza per un più veloce sviluppo. Cambia e viene messo in discussione il ruolo degli editori commerciali che devono (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  5
    L’Orexis e la Città nel pensiero politico di Aristotele.Stefania Mazzone - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    Il saggio intende indagare le radici di ermeneutica politica del termine orexis così come Aristotele lo utilizza a partire dall’argomento biologico e antropologico, fino a quello sociologico e narrativo nei confronti del rapporto individuo-Città. Una teoria del desiderio come perfezione antropologica a partire da una concezione di Città democratica e dinamica, nei termini contestuali della polis greca. In quest’ambito lo scritto sviluppa il confronto con la concezione di eros di origine platonica inteso come mancanza, e la dimensione di socialità (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  7
    De onde, para onde: memórias.Bolívar Lamounier - 2018 - São Paulo: Global Editora.
    Uma vida que conjuga pensamento e ação. Desse modo conciso podemos definir a biografia de Bolívar Lamounier, estudioso das dinâmicas da política e da sociedade brasileiras. Em "De onde, para onde", o cientista político revisita sua própria história, partindo da infância na mineira Dores do Indaiá, onde se envolveu no negócio de sua família, e começou, talvez inconscientemente, a moldar sua visão luminosa acerca dos elementos estruturantes de nossa república. Os projetos para o Brasil que nos acostumamos a ver Lamounier (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  7
    (1 other version)Dialogo sul senso del libro Metamorfosi, dissolvenza o dissoluzione?Alessandra Pozzi - 2012 - Società Degli Individui 43:20-27.
    Lo scritto traduce il tentativo di rendere in forma dialogica alcuni dei principali ragionamenti emersi da un percorso di Dottorato di ricerca, in particolare ponendo lo sguardo sugli attuali cambiamenti nella pratica del leggerescrivere e provando a prefigurarne di nuovi. I due personaggi sulla scena interpretano altrettanti distinti approcci alla questione cardine: i nuovi dispositivi multimediali, i diversi supporti digitali renderanno obsoleto l'oggetto "libro" per come noi, uomini moderni, l'abbiamo fino ad oggi conosciuto? La nuova era segnerÀ necessariamente il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  10
    La biologia aristotelica nella prospettiva delle opere De partibus animalium e Historia Animalium / Aristotle’s biology in the perspective of the works De partibus animalium e Historia Animalium.Michał Oleksowicz - 2019 - Cauriensia 14 (1).
    Il magistero aristotelico nella zoologia comparata rimane saldo fino a tempi di scienza moderna, perché non muta in sostanza nei secoli il metodo aristotelico costituito dalla combinazione dei dati anatomici con quelli fisiologici. Pertanto la straordinaria stabilità assunta dalla biologia aristotelica richiede una riflessione sulle fonti storiche di essa e sui fondamenti del metodo scientifico impiegato da Aristotele nel quadro del suo pensiero biologico presentato in maniera complessiva nelle opere De partibus animalium e Historia Animalium. La riflessione su alcuni (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Oggetti possibili e oggetti esistenti: la teoria di David K. Lewis.Andrea Borghini - 2002 - Kykeyon 2:67-77.
    Quasi al termine della seconda guerra mondiale, alcuni ufficiali tedeschi diedero l’ordine di abbattere le storiche torri di San Gimignano; tutto pareva ormai deciso, quando un gruppo di civili riuscì con successo a ritardare l’esecuzione fino all’arrivo delle truppe alleate. Grazie a quei civili, le torri di San Gimignano sono ancora ben visibili a tutti, meta ogni anno di numerosi turisti; ma che cosa dire della possibilità che oggi esistessero soltanto le loro macerie? Esse rientrano in quella classe di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  34
    La storia della filosofia come frontiera: L'itinerario di Nicola Abbagnano.Francesca D'alberto - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    La storia della filosofia come frontiera. L’itinerario di Nicola Abbagnano - ASBTRACT: L’articolo ricostruisce i momenti fondamentali del percorso storiografico di Nicola Abbagnano, a partire dalla sua tesi di laurea del 1923, Le sorgenti irrazionali del pensiero, fino all’articolo Il lavoro storiografico in filosofia : l’intento di questa analisi è mostrare la centralità e la complessità della Storia della filosofia , non riducibile a semplice "appendice" storiografica del periodo esistenzialistico dell’autore. Vengono esaminate in tale prospettiva le premesse teoriche dell’impostazione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  45
    Another Argument for Cognitive Phenomenology.Elisabetta Sacchi & Alberto Voltolini - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):256-263.
    __: In this paper, we want to support Kriegel’s argument in favor of the thesis that there is a cognitive form of phenomenology that is both irreducible to and independent of any sensory form of phenomenology by providing another argument in favor of the same thesis. Indeed, this new argument is also intended to show that the thought experiment Kriegel’s argument relies on does describe a genuine metaphysical possibility. In our view, Kriegel has not entirely succeeded in showing that his (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36. Lo stato, la chiesa e il problema della verità.S. Semplici - 2008 - Teoria 28 (1):175-185.
    La conclusione di Rosenzweig sul diverso modo dell’ebreo e del cristiano di lavorare alla «stessa opera» è una delle pagine più citate della Stella. Dio non può fare a meno di nessuno dei due. Ha dato al primo la vita eterna, accendendo nel suo cuore il fuoco della verità. Ha posto il secondo sulla via eterna, cosicché egli seguirà «fino alla fine» i raggi della sua luce. L’ebreo vede la stella, ma non i raggi. Il cristiano è destinato a (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  37
    Il peso dell’amore: L’influenza di Agostino d’ippona nelle opere di Hannah Arendt.Serena Suppa - 2016 - Synesis 8 (1):146-172.
    Agostino d’Ippona è stato un punto di riferimento costante nella produzione filosofica arendtiana, a partire dalla dissertazione di dottorato del 1928, intitolata Il concetto d’amore in Agostino, fino alle ultime pagine scritte prima di morire, e dedicate alla trattazione della volontà. Il segno più evidente di questo rapporto è costituito da una frase del De civitate Dei, « initium ut esset creatus est homo, ante quem nullus fuit» sulla quale Hannah Arendt fonda il proprio concetto di libertà, intesa come (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La teoria della mente allargata.Vincenzo Tagliasco - unknown
    Il problema della coscienza, non affrontata in modo scientifico per gran parte del XX secolo, è tornato prepotentemente alla ribalta grazie anche all’enorme sviluppo delle tecniche di indagine non invasive delle funzioni cerebrali. Sorprendentemente questi risultati non hanno portato a una maggiore comprensione della coscienza. Eppure la coscienza (fenomenica) è un fatto empirico: qualcosa che quotidianamente si presenta a ciascuno di noi. Com’è possibile che sia così elusiva e misteriosa? Per risolvere l’enigma è necessario superare la visione cartesiana secondo la (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  6
    Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori.Max Scheler - 1944 - Milano,: Fratelli Bocca. Edited by Alliney, Giulio & [From Old Catalog].
    Apparsa in versione integrale nel 1916, l’opera che qui offriamo al lettore in una nuova traduzione, accompagnata peraltro dal testo originale e da un esteso indice analitico che per la prima volta, in edizione italiana, restituisce la ricchezza del lessico fenomenologico (e le integrazioni editoriali apportate nel tempo al testo - fino all’ultima edizione tedesca, l’ottava), costituisce l’opus magnum di Max Scheler e, nell’ambito della ragione pratica, un modello di pensiero mai disgiunto dalla vita, capace di guidare, nel sentire (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  16
    Uomo, natura, mondo: il problema antropologico in filosofia.Riccardo Martinelli - 2004 - Bologna: Il mulino.
    Con lo sviluppo dell'antropologia moderna, alcuni problemi filosofici si ripropongono in forma inedita. Riflettere sull'uomo non significa più conoscere se stessi, né parlare di Dio o dell'anima, ma confrontarsi con un essere problematicamente proteso tra determinatezza e libertà, tra "natura" e "mondo". Il volume mostra come lo svolgersi di questa vicenda sia assai meno frammentario e discontinuo di quanto talora si presuma. Il problema antropologico è al centro di un vivace ed aspro dibattito che, dal fiorire dell'antropologia all'epoca di Herder (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  41. La cognizione del gusto // The cognition of taste.Rosalia Cavalieri - 2014 - Conjectura: Filosofia E Educação 19 (2):27-39.
    Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 SINTESI Un pregiudizo tramandato per secoli dalla cultura filosofico-scientifica dominante ha avvalorato una gerarchia dei sensi centrata sul primato cognitivo della vista e dell’udito, relegando il gusto al rango di senso ‘minore’, di senso carnale e distante dalla conoscenza. Ma portare qualcosa alla bocca e capirne il sapore è un’attività che per gli animali umani oltrepassa il bisogno fisiologico, configurandosi come un’esperienza multisensoriale ma anche cognitiva, emotiva, culturale, estetica e persino linguistica. Recuperare il (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  16
    Dalla filosofia alla tecnica: La logica del potenziamento.Filippo Selvaggi - 1947 - Romae: Apud aedes Universitatis Gregorianae.
    Il volume e un omaggio del P. Selvaggi al pensiero filosofico del Prof. Annibale Pastore, eminente studioso vissuto tra la seconda meta del XIX secolo fino alla prima meta del XX secolo. Il volume parte dalla iniziale riflessione sulla filosofia della scienza, sui suoi metodi e sul suo valore alle considerazioni sulla logica e in particolare sulla logica aristotelica, alle relazioni tra la logica e la matematica fino alla elaborazione della sua teoria: la logica del potenziamento basata sulla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  22
    Esperienza tragica come iniziazione secondo Lev Sestov.Aleksander Posacki - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 1 (1):175-199.
    Lev Isakovic Sestov e annoverato fra gli eccezionali filosofi del XX secolo. Questo pensatore di origine giudea, e un continuatore della corrente esistenziale del pensiero religioso di Pascal e Kierkegaard. Viene, pero annoverato pure - del resto insieme ai filosofi menzionati - alla corrente del pensiero tragico. Questo non e contradditorio perche ambedue le trame sono presenti alla riflessione di Sestov, anzi esse sono Ii, cosi inseparabilmente intrecciate, che fino ad oggi la riflessione del pensatore russo essenzialmente sfugge da (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  25
    Un sermonario illustrato nella Basilea del Narrenschiff: Il Quadragesimale novum de filio prodigo (1495) di Johann Meder.Pietro Delcorno - 2010 - Franciscan Studies 68:215-257.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Prima parte – Descrizione del sermonarioNel 1494 Johann Meder, francescano osservante, affronta il compito di predicare la Quaresima a Basilea. Davanti all'interrogativo su come conquistare l'attenzione degli ascoltatori, vincendone la distrazione senza diventare un "adulterator verbi Dei," concepisce un ciclo profondamente innovativo, dato alle stampe l'anno successivo. Nella stessa città un altro ciclo di predicazione sui generis vede la luce in concomitanza alle prediche di Meder: in quei giorni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  24
    A proposito di Marrou, Agostino e la musica.Federico Lazzaro, Sonia Ghidoni & Massimo Parodi - 2010 - Doctor Virtualis 10:5-44.
    H.-I. Marrou's Traité de la musique selon l'esprit de Saint Augustin is a useful document about the relationship between 1930s French music and non-conformist culture. His stress on the moral aim of music recalls the claim for a spiritual revolution that informs the spirit of 1930 and Jeune France's manifesto: the reading of Marrou's Traité helps us defining the humanistic poetics of music of the '30s, and the historical context mutually explains and justify most of Marrou's thought .His thought is (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    L'invenzione della fiducia: medici e pazienti dall'età classica a oggi.Maria Malatesta (ed.) - 2021 - Roma: Viella.
    Questo libro ricostruisce in una prospettiva storica il percorso lungo il quale il rapporto tra il medico e il paziente si è strutturato sulla base della fiducia, sentimento essenziale per il funzionamento della relazione e della cura. La fiducia non è un dato acquisito, ma una costruzione storica che nell'arco di due millenni è stata sottoposta a profondi mutamenti indotti dall'avanzamento della scienza e dalle trasformazioni della professione medica: il ruolo del paziente è passato da una posizione di forza, quando (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  6
    Il principio protestante e la sua dialettica.Vito Mancuso - 2017 - Rivista di Estetica 66:195-209.
    L’articolo mette in luce due paradossi, il primo dei quali è dato dal fatto che proprio in quelle terre dove si affermò la radicale impostazione anti-umanistica del protestantesimo ebbe a scaturire una straordinaria fioritura dell’umano fino alla consacrazione della libertà come principio della ricerca scientifica e del vivere civile. Il secondo paradosso è dato dalla manifestazione in quelle stesse terre meno di un secolo fa dell’ideologia nazista. La tesi sostenuta è che il principio protestante di fatto affermatosi nella coscienza (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  9
    L'intellettuale nel labirinto: Norberto Bobbio e la "guerra giusta".Giovanni Scirocco - 2012 - Milano: Biblion.
    La 4e de couverture indique : "Questo lavoro di Giovanni Scirocco è una delle prime ricerche storiche sull'opera di Norberto Bobbio che si avvale in modo siste- matico delle carte del suo archivio personale conservate presso il Centro Studi Piero Gobetti di Torino. Argomento dello studio è il giudizio sulla guerra giusta nelle varie fasi dell'itinerario politico e culturale del filosofo a partire dal 1961, quando Bobbio in colloquio con Günther Anders matura la convinzione che di fronte alla guerra nucleare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  19
    La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi.Corrado Claverini - 2021 - Macerata: Quodlibet.
    La filosofia italiana è viva e vegeta. A testimoniarlo è il successo internazionale di cui gode ciò che è stato definito Italian Thought. Ma che cosa rende il pensiero italiano così apprezzato e studiato all’estero? Vi è qualcosa che accomuna, pur nella loro differenza tematica, i protagonisti della filosofia italiana e che permette di individuare un fil rouge – da Dante a Vico, da Machiavelli a Gramsci –, senza che per questo si debba parlare di una tradizione nazionale unitaria? E (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  8
    La credenza progressiva: una proposta teorica.Giuseppe Di Salvatore - 2015 - Verona: Edizioni Fondazione Centro studi Campostrini.
    Questo saggio, risultato del lavoro seminariale svolto presso la Fondazione Centro Studi Campostrini, avanza una proposta teoricasulla base di un’ipotesi. L’ipotesi è che quando usiamo il vocabolariodella credenza diciamo qualcosa di specifico e irriducibile adaltre nozioni. Alla ricerca del nucleo di irriducibilità e specificitàdella credenza Giuseppe Di Salvatore scarta tutte quelle forme dicredenza che dipendono in maniera più o meno diretta da unaconsiderazione in termini di conoscenza o da un’implicazione dellaverità. Se alcuni tipi di giustificazione della credenza possono essereutili a (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 964